In questa
pagina troverete degli argomenti che non sono strettamente correlati con
il paese di Sobrio o con la nostra associazione, ma che, in un modo o
nell'altro, potrebbero interessare i nostri visitatori.
Nel 1899, tale Snidro Pietro di
Cavagnago è socio fondatore della Società di tiro dei comuni di
Anzonico, Cavagnago e Sobrio. Avendo, in seguito, la maggioranza dei
soci modificato il nome in Società dei tiratori liberali..., lo
Snidro dà le dimissioni e si rifiuta quindi di pagare la tassa sociale
di fr. 2.-. pretesa dalla società di tiro, che si rivolge alla
Giudicatura di pace di Giornico e ottiene ragione. Snidro ricorre al
Tribunale Federale che, il 29 maggio 1901 così decide: 1. Il ricorso Snidro è ammesso e quindi annullata la sentenza 10
nov. 1900 della Giudicatura di Pace di Giornico. 2. Le spese del presente giudizio, consistenti in fr. 14.80, sono
a carico della parte opponente al ricorso...
Vi suggeriamo qui la
visione di un video che raccoglie una bellissima raccolta di filmati,
intitolata
"Come eravamo - Faido, Leventina, Valle Bedretto".
Le foto qui riportate sono riprese dallo
spezzone che mostra (dal minuto 9:09) una sovenda in funzione a Ronco
Bedretto (di particolare interesse per noi, perchè questo sistema di
trasporto del legname era usato in tutte le valli alpine, quindi anche a
Sobrio).
Fra i molti argomenti presentati, segnaliamo la costruzione della
tribuna della Valascia di Ambrì, la valanga di Airolo, i
problemi elettrici di Anzonico e il Nino, campanaro di Chiggiogna.
Caizzi Bruno, Ceschi
Raffaello, I cento anni della galleria del San Gottardo 1882-1982,
Casagrande
Prossima fermata...
Parnasco
Quando si iniziò a parlare
della necessità di una linea ferroviaria che potesse collegare il nord
con il sud dell'Europa attraverso le Alpi, sorsero molte discussioni
relative al percorso e alle modalità tecniche che permettessero di
superare gli importanti dislivelli.
Pasquale Lucchini,
ingegnere cantonale dal 1844 al 1855, che progettò importanti opere
stradali in Ticino (fra cui il ponte-diga di Melide e le gallerie dello
Stalvedro), propose l'idea (fra le altre) di costuire un lungo tratto
ferroviario che penetrasse in Valle di Blenio (in modo da addolcire la
salita dei binari) per poi continuare sulla costa della montagna. Come
si vede dal disegno, la tratta sarebbe passata nelle vicinanze di Parnasco (non si sa se a cielo
aperto o in galleria). Fantasticando un po', potremmo pensare alla
stazione di Parnasco-Sobrio. In
vettura!!!
Poi, si sa, fu scelto il percorso che conosciamo sul fondovalle, con le
gallerie elicoidali che portano i treni in altitudine.
Da bambino ero convinto che mio nonno avesse
partecipato alla battaglia lanciando sassi da Sobrio in testa ai
milanesi.
Forse non sarà così, ma questo epico episodio è rimasto nella mia
fantasia.
All'inizio questa pagina era pubblicata nel sito del Ristorante Defanti
di Lavorgo, che aveva proposto un menu per il Maggio gastronomico
in occasione dei 530 anni della battaglia .
Le foto
che vi presentiamo in questa pagina, scattate alla stazione di Lavorgo
il 3 giugno, e a Biasca il 7 e 8 settembre 2007, si riferiscono ai
treni speciali e ai festeggiamenti organizzati in occasione del 125°
anniversario della Ferrovia del San Gottardo.
All'inizio questa pagina era pubblicata nel sito del Ristorante Defanti
di Lavorgo, che aveva proposto un menu per il Maggio gastronomico
per l'occasione.
Associazione
Attinenti e simpatizzanti di Sobrio
Sobrio, Leventina, Ticino, Svizzera